di produrre il proprio pane come si faceva un tempo, utilizzando una lievitazione naturale, che comporta un tempo di lavorazione maggiore, ma permette di mantenere il pane fresco e buono anche per più giorni.
farine meno raffinate e più salutari rispetto alla classica farina bianca di tipo 00; si tratta di farine più ricche di fibre, che migliorano la funzionalità intestinale e riducono il picco glicemico responsabile dell’accumulo adiposo.
all’utilizzo di grassi sia di originale animale che vegetale per offrire ai propri clienti un prodotto genuino e salutare, che mantenga intatte tutte le caratteristiche migliori del buon pane di una volta.
varie tipologie di pane speciale, tutte prodotte con farine di ottima qualità, quali ad esempio il pane integrale, il pane di segale, il pane di kamut, il pane ai cereali, il pane al farro e il pane di grano saraceno.
alla salute ed alle scelte di vita dei propri clienti, che possono ordinare un tipo di pane adatto a particolari problemi o intolleranze alimentari (es. pane senza lievito o pane senza sale) e prodotti vegetariani o vegani.